LO SPAZIO NELL’INTIMITA’

Qual’è la giusta distanza nello spazio nell’intimità? Non è un calcolo o un ragionamento, non c’è una regola per conoscerla. Puoi solo imparare a sentirla

C’è un aspetto dell’incontro intimo che spesso fugge all’attenzione.

Non è un dettaglio di poco conto perché questa “disattenzione” può essere la causa di incomprensioni e reazioni di difesa.

Sto parlando dello SPAZIO NELL’INTIMITA’. Cioè la distanza tra i partner in cui, ognuno si muove, spesso, senza accorgersi di cosa, quel movimento, suscita nell’altra persona 

Non è sottovalutato con intenzione, ma semplicemente non viene considerato, normalmente, come elemento fondamentale per vivere l’Intimità con più soddisfazione e intesa, oltre che a creare la base per costruire una relazione proficua per il benessere reciproco

L’Intimità non è fatta solo di contatto, vicinanza e gesti

E’ anche la capacità di bilanciare la vicinanza con l’altro e il proprio spazio libero

LA DISTANZA NELLO SPAZIO NELL’INTIMITA’

Comprendere la giusta distanza è il SEGRETO per nutrire il terreno in cui far crescere l’Intimità

L’Intimità è SINTONIA e ASCOLTO reciproco. Spesso viene confusa con la vicinanza ed il contatto, che non è detto siano sempre intimi.

Ad esempio una coppia che si abbraccia per abitudine, mentre ognuno pensa ad altro. Si può credere che quello stare insieme sia intimità, mentre si tratta di routine, sono in contatto solo fisicamente, ma energeticamente sono altrove. E’ un esempio banale, ma credo che sia più comune di quanto si pensi in molte coppie.

I gesti automatici, seguono un modello di comportamento acquisito, mentre il mondo interiore resta distante, non partecipa al contatto.

Manca la PRESENZA, attenta alla cura dello spazio

Senza considerare le volte in cui è la volontà ad operare, magari spinta da buone intenzioni, come far contenta l’altra persona, oppure rendersi più simpatici e affettuosi. Sono modalità che non appartengono all’Intimità, seppur si possa pensare il contrario.

Si tratta di idee acquisite dall’educazione su cosa dovrebbe essere l’intimità con una persona. Il più delle volte hanno l’effetto contrario, aumentano la distanza dello SPAZIO NELL’INTIMITA’ creando conflitti nella coppia

Le idee sono mentali e spingono ad agire verso ciò che si pensa, non ciò che si sente

LA CURA DELLO SPAZIO

Per poter aver cura di qualcosa, occorre prima saper aver cura di sé

In mancanza di questo, si continuerà a seguire ciò che si pensa, anziché ciò che si sente

Conoscersi è, quindi,  il primo passo per comprendere i propri meccanismi che agiscono per proteggere.

Ognuno di noi li ha appresi nei primi anni di vita, dalla prima relazione che ha avuto, la mamma, o chi ne faceva le veci, e poi il papà.

Può aver registrato che troppa vicinanza è soffocante, pericolosa, per cui occorre mantenere una distanza dalle emozioni nelle relazioni

Al contrario può aver vissuto il senso di abbandono, per cui non sente di aver ricevuto abbastanza affetto e questo rende bisognosi di tanto contatto e conferme nella relazione

Infine ci può essere un mix di questi estremi, in cui diventa difficile trovare la distanza giusta. Se è lontana suscita l’abbandono, ma nel momento che si riduce la distanza, arriva il bisogno di libertà.

Qualunque modalità tra quelle descritte, indica disarmonia e difficoltà a costruire uno SPAZIO NELL’INTIMITA’ in cui star bene e aver cura di far star bene l’altra persona.

Nemmeno quando empaticamente si capisce la necessità dello spazio dell’altro e ci si adegua, senza ascoltare la propria necessità, è presupposto costruttivo per uno 

SPAZIO SANO NELL’INTIMITA’

COME CONOSCERE LO SPAZIO NELL’INTIMITA’

Non dipende da una valutazione o dalla volontà, o almeno, sapere come fare appartiene al voler sapere, ma farlo è riconoscerlo nelle sensazioni

E’ una sensazione di benessere che provi nel CORPO

Senti che stai bene nel punto in cui si incontrano la vicinanza e il tuo spazio libero

Quindi è il SENTIRE del Corpo libero dai condizionamenti ad indicarti la giusta distanza. 

Il Corpo libero permette all’ENERGIA di circolare senza ostacoli di blocchi o rigidità e il RESPIRO è fluido e ampio.

C’è connessione con il campo della relazione che ti permette di provare PIENEZZA in tutto il Corpo e ti senti a tuo agio

Ecco questa sensazione “che tutto va bene così”, è il segnale che ti trovi nella distanza giusta per costruire con l’altra persona la vera Intimità.

Tutto scorre facilmente nella fiducia del sentire

counseling tantra

VUOI CONOSCERE

LA GIUSTA DISTANZA PER MIGLIORARE LO SPAZIO E IL DIALOGO NELL’INTIMITA’ E AUMENTARE LA COMPLICITA’, L’ARMONIA E IL FEELING SENTENDOTI COMPRESA/O  E A TUO AGIO CON NATURALEZZA?

Scopri di più sul percorso

EROS E CARATTERE, LO SPAZIO INTIMO

Potrebbero piacerti anche gli articoli:

Difesa o prigione?

Consenso e intimità

La sana sessualità

 

Spero questo contenuto ti sia stato utile, se hai qualsiasi domanda, puoi lasciarla nei commenti o scrivermi una mail, ti risponderò molto volentieri

A presto

Arodomis

..Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo, potrebbe essere utile a qualcun altro

Desideri ricevere aggiornamenti su articoli, eventi e altre novità?  Iscriviti alla NEWSLETTER 

IL POTERE DEI TABU’

Di certe cose non se ne parla, sono tabù e la sessualità è una di queste. Se i tabù imprigionano e deprimono la vitalità, nemmeno l’esasperata ricerca di sessualità, trova totale appagamento profondo. Sono aspetti della stessa medaglia: poca conoscenza e ascolto profondo di sé

La parola TABU’ ha origine polinesiana e indica la proibizione a comportamenti e consuetudini, che verrebbero fortemente penalizzati dal giudizio della comunità

Sono associati a qualcosa di peccaminoso, imperdonabile, oggetto di pesanti punizioni

L’area più colpita da questa forma pensiero è la SESSUALITA’

Soprattutto nell’infanzia e nell’adolescenza, quando ci si sviluppa e servirebbe informazione adeguata dalla famiglia e dalla scuola, questa manca

Chi dovrebbe occuparsene, si trova nell’imbarazzo e nell’incapacità a trovare un modo semplice di educare i giovani alla sessualità

Non è una colpa, ma un dato di fatto che si perpetua da generazioni. Forse l’origine andrebbe ricercata nella persecuzione religiosa nel medio-evo che accusava facilmente di devozione al “diavolo” chi semplicemente si toccava, anche solo per lavarsi, con l’accusa di masturbarsi.

Sicché il clima di terrore e associazione con il peccato si è radicato nella mentalità delle generazioni successive, diventando un luogo comune. E’ così, punto!

Oggi se ne parla di più, ma la domanda è: se ne parla per sembrare eroici e trasgressivi o se ne parla con conoscenza?

Non aver ricevuto un’adeguata informazione sessuale, comporta la conseguenza di non saper vivere bene la sessualità. Questo è un problema che influenza la vita di un gran numero di persone

Inoltre, il fatto che “non si deve parlare di quella cosa lì”, ha condizionato profondamente, in alcuni, il sentirsi in colpa e reprimere la loro energia.

Non essere preparati ad accettarsi e a vivere con naturalezza questo fondamentale aspetto della vita, comporta approcciare l’intimità con ANSIA

Ansia di mostrarsi all’altezza, sia per l’uomo che per la donna, anche se in modalità differenti.

RICERCA DELL’EQUILIBRIO

Da una parte si fanno i conti con la mancanza di una buona base di conoscenza di sé e autorizzazione a vivere la propria vitalità

Dall’altra parte, si è bombardati da messaggi e richiami alla sessualità, ne sono un esempio le pubblicità, gli scandali politici, i social con foto e video provocanti di persone comuni, per citare qualche caso

Succede quindi che se c’è una difficoltà a permettersi la libertà di esprimere e vivere la propria sessualità, in opposizione si trova il bisogno di dover per forza dimostrare il contrario per sentirsi emancipati e in tendenza con il costume attuale

Nel bisogno di adeguarsi, per non sentirsi esclusi, non c’è libertà. Sebbene la scelta sembri di liberalizzazione della sessualità, in realtà ci si sposta solo all’opposto

Sono due facce della stessa medaglia: 

poca conoscenza di sé e accettazione ancora più scarsa

che rafforzano il potere dei tabù nella sessualità, sia che si soccomba o che ci si ribelli

Come in ogni cosa, l’equilibrio è al centro

Corrisponde alla capacità di sapersi ascoltare e permettersi di seguire la propria energia sessuale senza ostacoli mentali

E’ essenziale per poter star bene e scoprire un appagamento realmente completo

All’inizio potrebbe servire lavorare su ciò che è stato ereditato e non è in sintonia con la propria espressione. Ad esempio i giudizi, i condizionamenti, le paure di essere se stessi

In questo modo si ritrova la sintonia con il proprio corpo, i propri desideri. Senza paragoni o pretesa di essere diverse/i da come si è

ACCETTAZIONE CONTRO TABU’

L’errore da evitare è di pensare che occorre essere preparati, informati, allenati…in breve “perfette/i”
Non è così, non si sarà MAI perfetti per nulla, per nessuno e per niente

E’ importante partire da quello che c’è in questo esatto momento!

Se qualcosa non piace, è una buona opportunità per migliorarsi.

Questa è la via di riprendere il contatto con il proprio flusso naturale nella leggerezza e gioia, liberandosi dai tabù 

tabù

Potrebbero piacerti anche:

La sana sessualità

Insoddisfazione femminile

Consenso e intimità

Spero questo contenuto ti sia stato utile, se hai qualsiasi domanda, puoi lasciarla nei commenti, ti risponderò personalmente.

A presto

Arodomis Shanga

..Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo, potrebbe essere utile a qualcun altro

Desideri ricevere aggiornamenti su articoli, eventi e altre novità?  Iscriviti alla NEWSLETTER 

LA SANA SESSUALITA’

Una sana sessualità non è fatta di misure e di quantità, ma di un buon rapporto con sé stesse, unico e che, non si confà alle mode o al pensiero comune.

Ad esempio negli anni del femminismo, molte donne hanno rivendicato tra i loro diritti, anche quello di essere padrone del loro corpo e vivere liberamente questo aspetto importante della loro vita, andando oltre tabù e giudizi.

Questa è stata una sacrosanta conquista della parità! Tuttavia, molte, erano lontane dal vivere la sessualità in modo equilibrato e in linea con ciò che realmente sentivano.

Sono passate all’opposto per reazione, adeguandosi alla ribellione e, spesso, facendo propria una modalità maschile. Vivendo una LIBERTA’ esteriorizzata, che escludeva aspetti della femminilità come l’ascolto del loro CORPO.

Il concetto di libertà era mentale, ma dentro mancava il sentirsi interamente; infatti, qualità come la sensibilità e la dolcezza, venivano deprezzate perché considerate sinonimi di debolezza.

Ancora oggi il corpo, per molte donne, è un rapporto difficile, è quasi uno sconosciuto, ma, non ci sono altri modi per godere di una sana sessualità se non si recupera la comunicazione con la propria fisicità

RITORNARE AL CORPO PER UNA SANA SESSUALITA’

Solo nel momento in cui è possibile accorgersi di cosa succede nel corpo, che anche le sensazioni di gradevolezza e piacere vengono riconosciute rispetto a quelle di fastidio e disagio.

Sembra scontato ma non è così. Quante si accorgono del loro corpo solo quando sono stanche, si fanno male, o sentono dolori forti? Questo è il termometro per misurare la scala di rapporto con il CORPO.

Il corpo parla di cosa piace, ma anche di cosa no e attraverso le percezioni si nota che è un’orchestra spontanea, sollecitata dai pensieri e dalle emozioni.

La mente è il diavolo che ci mette lo zampino, soprattutto quando pesano messaggi educativi severi e giudicanti, o idee errate sulla sessualità, oppure, e forse il peggiore, non si apprezza il proprio corpo, lo si trova brutto, poco attraente e lo si vorrebbe diverso.

Il rapporto con il corpo e la propria sessualità indica quanto ci conosciamo e ci mostriamo veramente.

SINTONIA

Il rapporto è buono quando riesco a esprimere pienamente la mia fisicità e ritrovo questa sintonia anche nella realizzazione professionale e nelle relazioni con le persone, perché l’autostima è ben radicata e c’è accettazione serena dei limiti, il giudizio ha una voce flebile ed è facile essere assertive nel difendere i propri confini.

La strada che conduce ad una SANA SESSUALITA’ è un percorso di conoscenza e di Amore per abbracciarsi totalmente

L’Amore che diamo agli altri parte sempre da un contenitore pieno, l’AMORE per Sé

Arodomis Shanga

Ama te stessoSe non puoi amare te stesso, non potrai amare nessun altro. E se tu non riesci ad amarti, chi potrà mai farlo. Quando non c’è amore né rispetto per il proprio essere, la vita diventa un deserto, perché solo attraverso l’amore e il rispetto si impara a suonare l’arpa del proprio cuore

OSHO

..Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo, potrebbe essere utile a qualcun altro

Desideri ricevere aggiornamenti su articoli, eventi e altre novità?  Iscriviti alla NEWSLETTER