IL POTERE DELL’INTIMITA’

L’Intimità è il giardino della relazione, è uno spazio di cura, attenzione, apertura e complicità, per scoprirsi e nutrirsi oltre il sesso

L’Intimità è il giardino della relazione, dai semi che ognuno pone, ci sarà un raccolto nutriente e appagante oppure scarso e routinario

Quasi sempre si pone l’attenzione o si identifica con intimità solo l’incontro sessuale, ma è molto di più

In primis è dialogo, apertura, empatia e sostegno che sono tutte emanazioni dell’Amore….non romantico, ma quello reale

Tutto ciò che è reale si fonda sull’autenticità, sulla verità, sullo stare terra a terra. Cosa vuol dire ciò?

Vuol dire che è importante conoscere e accettare le nostre parti ombra, quelle meno “carine” ma che ci sono e fanno parte di ognuno. Quelle che si nascondono abitualmente per timore di essere giudicati, abbandonati o rifiutati.

L’Amore verso qualcuno è sano quando parte da una reale accettazione (e amore) di sé

Non occorre essere perfetti, anzi, il bello è proprio il viaggio di scoprirsi e scoprire l’Altro/a

CURARE LE RADICI

Il Dialogo nasce dal comunicare, aprire al Partner il proprio mondo interiore.

Rendersi vulnerabili, per coltivare la fiducia reciproca ad aprire all’altro le nostre difficoltà, i desideri, cosa ci piace e piacerebbe, come ci sentiamo, cosa accade in noi quando qualche atteggiamento dell’Altro/a ci urta. 

Apriamo le porte e mostriamo l’Anima, apriamo le porte per accogliere l’Anima del/la Partner, nella nudità più profonda, sensuale, genuina e innocente

Un dialogo in cui siano banditi giudizi, accuse, bugie e manipolazione, strumenti per devastare la bellezza del giardino delicato che.è l’Intimità

Nella nudità e vulnerabilità dell’Altro/a ci si pone in silenzio, ascolto ed empatia, osservando come si muove il proprio mare interiore di emozioni e sensazioni 

Piano piano si crea uno spazio protetto, in cui rilassarsi ed essere finalmente se stessi. Conoscersi, scoprendo che l’intimità diventa un viaggio in cui non c’è un arrivo, ma tutto si trasforma, evolve e cresce quando si impara a comunicare

intimità

IL POTERE DELL’INTIMITA’

Con buone radici, la sessualità cambia, diventa camaleontica e segue la crescita individuale e della coppia.

Si alimenta della libertà di potersi aprire e condividere sentimenti, fantasie e trasgressioni.

Nell’apertura reciproca nasce la complicità

Riuscire ad essere COMPLICI è un’unione speciale che va oltre l’Amore, un vero e proprio tango nel Corpo e nell’Anima, fatto di sguardi e gesti

La complicità è un filo invisibile che connette profondamente, basta poco per capirsi, sentirsi, si è sensibili all’Altro/a senza bisogno di molte parole.

L’Intimità nella complicità, diventa il luogo in cui ricaricare di energia positiva la propria vita, poter affrontare gli altri ambiti con maggior vitalità, entusiasmo, capacità di superare difficoltà, trovare soluzioni e fare scelte importanti.

SOSTIENE E RIGENERA

e tutto questo è possibile perché nell’Intimità si può realizzare il desiderio più nascosto, talvolta inconsapevole, di ognuno:

sentirsi al sicuro ed essere completamente se stessi

tantra

 

L’INTIMITA’ INIZIA DA TE

Il primo passo SEI TU, non è che l’intimità esiste solo se sei in una relazione consolidata e datata, piuttosto che nella singletudine.

Puoi vivere l’incontro di una notte e in quell’incontro sentire l’intensità e la bellezza che lasceranno nel ricordo, la gratitudine di ciò che è stato vissuto

Non tanto perché c’era la novità dello sconosciuto, ma perché se, sai essere in intimità con te, conoscendoti e amandoti, è probabile che riuscirai a vivere con altrettanta profondità, la condivisione di un piccolo spazio temporale della tua vita

Saprai portare l’AUTENTICITA’ ad ogni incontro e renderlo unico e speciale fino a quando, forse un giorno, potrai trovare qualcuno altrettanto autentico con cui coltivare il vostro giardino, la vostra INTIMITA’

Se ti è venuta la voglia di saperne di più e capire nel pratico come fare, ti invito a guardare nel programma il prossimo seminario esperienziale che avrà l’obiettivo di aiutarti a vivere meglio le relazioni

intimità

Potrebbero piacerti anche gli articoli:

LO SPAZIO NELL’INTIMITA’

AMARE, E’ SENTIRSI

LIBERTA’

Spero questo contenuto ti sia stato utile, se hai qualsiasi domanda o riflessione, puoi lasciarla nei commenti o scrivere una mail a info@arodomis.it, 

ti risponderò molto volentieri

A presto

Arodomis Shanga

..Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo, potrebbe essere utile a qualcun altro

Desideri ricevere aggiornamenti su articoli, eventi e altre novità?  Iscriviti alla NEWSLETTER 

LUSSURIA E SENSO DI COLPA

Vi era un tempo in cui tutto era semplice, naturale e sacro. Il Corpo era il tempio dello Spirito. Poi accadde qualcosa che lo trasformò in nemico e l’uomo si divise

Vi era un tempo, in cui tutto era semplice, naturale e sacro

La sessualità era la pratica che più poteva avvicinare l’uomo ad una dimensione più grande e profonda, la Spiritualità

La Donna era in modo particolare portatrice di questa connessione. La sua capacità di generare figli la rendeva importante ed essenziale per garantire la sopravvivenza della tribù. Per questo era tenuta in grande considerazione e la società era costruita in modalità totalmente diversa da come la conosciamo oggi.

Per definirla era matriarcale, cioè i figli discendevano dalla madre ed erano allevati dalla tribù. Uomini e donne potevano accoppiarsi con partner diversi, assecondando la loro energia senza timore di giudizio, tradimento o peccato

Disegni o statuette rappresentanti i genitali ed in modo più numeroso, la vulva e la figura femminile con forme prosperose, generose adornavano i luoghi sacri

Nulla era più sacro e vicino al Divino della Sessualità

La vulva era la PORTA da cui l’ESSERE diventava materia in carne ed ossa

La sessualità rientrava come elemento per celebrare momenti dell’anno importanti, legati al tempo della natura in cui, l’unione sessuale simboleggiava la semina della terra e, la celebrazione dell’atto sessuale, la richiesta a Dee e Dei di abbondanza del raccolto

Poi ad un certo punto c’è stata un’inversione

La sessualità non è più stata considerata naturale, genuina, libera e sacra, ma, se non vissuta al solo fine procreativo, la sua connotazione è diventata dispregiativa assumendo il termine di lussuria

L’OMBRA DELLA SESSUALITA’: LA LUSSURIA

 La “nascita” della lussuria corrisponde al tempo in cui le religioni hanno iniziato a sostituire la Spiritualità
Per proseguire, spendo due parole su quale è il significato di ognuna.
 
La Spiritualità è la comprensione di essere collegati ad un qualcosa di più grande, il Mistero della vita a cui tutto è connesso, popoli, animali, piante, pianeti, elementi. Come una grande intelligenza che cambia, evolve e accompagna nella sua evoluzione tutto ciò che ad essa è connesso e ne è partecipe attraverso l’esistenza. Non può escludere la materia perché è la manifestazione fisica di questa grande Intelligenza
 
A differenza della Spiritualità che unisce l’uomo al Divino, la religione vede questa grande Intelligenza distaccata dall’uomo e il suo corpo, perde la sua connessione e considerazione, diventando, nei suoi bisogni, un ostacolo per avvicinarsi al Dio che osserva e punisce la debolezza.
 
Il corpo perde la purezza di essere Tempio dello Spirito e diventa sporco
Da questo si può comprendere perché in alcune religioni, sia stato mortificato, umiliato e maltrattato. 

Da tempio, il corpo si è trasformato in nemico

lussuria

L’impulso sessuale trova approvazione solo in presenza dell’intento a procreare, diversamente diviene peccato di lussuria

Questo è stato il più grande condizionamento che ha pesato per secoli sulla vita delle persone che hanno iniziato a sentirsi nemiche di se stesse, nemiche verso la loro stessa natura

Questa spaccatura è origine della reale ombra della sessualità. Ombra che si manifesta in termini di vergogna e, soprattutto, senso di colpa

Accade che, ancora oggi, questo condizionamento sia molto forte, nonostante molte battaglie sociali per la libertà personale

E’ un peccato mortale, in quanto fatto con consapevolezza e consensualità

Si è passati dal sacro al profano,  per esercitare il controllo sulle persone, reprimendo l’energia vitale più potente, la sessualità

Ancora tante persone, indipendentemente dal livello culturale, restano imprigionate nel timore di liberare totalmente la loro espressione sessuale

Abdicano a se stesse per aderire a regole culturali e dettami religiosi, pagando l’eventuale concedersi di più in sensi di colpa

COME NASCE IL SENSO DI COLPA?

Molto presto, nella prima infanzia quando il bambino e la bambina iniziano ad esplorarsi, toccandosi. Toccano il loro corpo, in ogni parte, con naturalezza e sentono che è piacevole.

Questo però fa intervenire i genitori, quando la stimolazione scende verso i genitali. Percepiscono che qualcosa non va e che quella parte del corpo deve essere evitata.  Non c’è comprensione del perché sia così, ma la necessità di garantirsi affetto e cura dai genitori, fa sì che il bambino e la bambina, la prendano per buona e l’acquisiscano così.

Non c’è alternativa, il bisogno di assicurarsi il consenso dei genitori e il loro amore, fa si che anche se piacevole, quei gesti vengano trattenuti perché sono pericolosi alla serenità della relazione con mamma e papà

SE MI DO PIACERE, FACCIO DISPIACERE

con il tempo il meccanismo si registra profondamente e si presenta nella vita con la voce del critico interiore

Tutte le volte che cederò e non rispetterò le regole, il critico emergerà con voce dura e punterà il dito facendomi sentire in colpa

Ad esempio a tanti era capitato di sentirsi in colpa, nel masturbarsi in gioventù, non vivendo quindi il momento come piacere ed esplorazione del proprio corpo

 

DA UN ESTREMO ALL’ALTRO

La mancata abitudine ad ascoltarsi, attuata dalla repressione ha creato un movimento opposto:  l’illusione che la libertà sessuale sia farlo per mostrarsi liberi

Seguendo quindi un modello che non è molto diverso dal condizionamento, perché è mentale e lontano dall’ascolto di sé. (Per approfondire cosa è libertà e sana sessualità, ti invito a leggere l’articolo SANA SESSUALITA’)

Se proprio vogliamo conservare il termine lussuria, oggi potremmo collocarla laddove la sessualità segue il tentativo ossessivo di compensare un bisogno, che diventa tale da sottomettere la volontà a perdere il rispetto di sé.

Oggetti di se stessi

La sana sessualità presuppone un elemento indispensabile: la RELAZIONE con il coinvolgimento totale che è un mix di equilibrio, gioco, affetto e creatività

Non dipende se è una relazione di lungo o breve tempo, ciò che conta è quanto sono in relazione con me, nella conoscenza, nell’ascolto e nell’accettazione di ciò che sento nel presente.

Per incontrarsi, serve prima essere presenti

lussuria sensi di colpa

Potrebbero piacerti anche gli articoli:

SANA SESSUALITA’

LO SPAZIO NELL’INTIMITA’

IL POTERE DEI TABU’

Spero questo contenuto ti sia stato utile, se hai qualsiasi domanda o riflessione, puoi lasciarla nei commenti o scrivere una mail a info@arodomis.it, 

ti risponderò molto volentieri

A presto

Arodomis Shanga

..Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo, potrebbe essere utile a qualcun altro

Desideri ricevere aggiornamenti su articoli, eventi e altre novità?  Iscriviti alla NEWSLETTER